ISTITUTO TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA
Lungomare Balai, 24 - Porto Torres
Tel. 079-502245
codice meccanografico TTL SSTH00401C
L’Istituto Tecnologico ad indirizzo “Trasporti e Logistica” integra competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione e la manutenzione dei mezzi con competenze specifiche dell’area logistica in relazione alle modalità di gestione del traffico, all'assistenza e alle procedure di spostamento e trasporto.
I percorsi formativi si articolano in un’area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo.
L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.
Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.
L’indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA prevede le seguenti articolazioni:
Logistica
Conduzione del mezzo con gli indirizzi:
- Conduzione e manutenzione della nave (ex Capitani)
- Conduzione e manutenzione degli apparati ed impianti marittimi (ex Macchinisti)
L’articolazione “Conduzione del Mezzo” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione ed all'esercizio del mezzo di trasporto marittimo.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'articolazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.
- Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione.
- Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.
- Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare e i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
- Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
- Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.
- Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
- Operare nel sistema qualità nel rispetto delle NORMATIVE sulla sicurezza
Sbocchi professionali “Conduzione del mezzo”
Il diplomato nella conduzione del mezzo navale può inserirsi nel controllo del funzionamento del mezzo di trasporto e nella gestione dell’attività di trasporto di persone e/o cose; può operare nel sistema qualità nel rispetto della normativa sulla salute e sicurezza dell’ambiente di lavoro e sulla salvaguardia dell’ambiente marino.
Possibilità di inserimento del diplomato nella conduzione del mezzo navale
- Può proseguire gli studi universitari
- Frequenza a corsi di Tecnico Superiore
- Può inserirsi a terra, attraverso un normale colloquio attitudinale, come tecnico in cantieri navali, studi navali, agenzie marittime e di spedizioni.
- Può inserirsi a terra, nelle Amministrazioni periferiche dei vari Ministeri e nelle Amministrazioni locali, partecipando e superando concorsi pubblici aperti a tutti i diplomati. In particolare, può partecipare ai concorsi che consentono l‟accesso alle Accademie militari della Marina, dell’Esercito, della Finanza e dell’Aviazione.
- Può imbarcarsi su tutti i tipi di navi mercantili, senza limiti di grandezza, da passeggeri e da carico, con la qualifica di Allievo Ufficiale di Coperta. Continuando la carriera con le giuste motivazioni può diventare COMANDANTE di una grande nave nel giro di 8 o 9 anni.
Il diplomato nella conduzione degli apparati e impianti marittimi può inserirsi nel controllo del funzionamento e nella gestione della manutenzione del mezzo di trasporto; può operare nel sistema qualità nel rispetto della normativa sulla salute e sicurezza dell’ambiente di lavoro e sulla salvaguardia dell’ambiente marino.
Possibilità di inserimento del diplomato nella conduzione degli apparati e impianti marittimi
- Può proseguire gli studi universitari
- Frequenza a corsi di Tecnico Superiore
- Può inserirsi a terra, attraverso un normale colloquio attitudinale, come tecnico in cantieri navali, studi navali, industrie meccaniche e industrie del settore energetico.
- Può inserirsi a terra, nelle Amministrazioni periferiche dei vari Ministeri e nelle Amministrazioni locali, partecipando e superando concorsi pubblici aperti a tutti i diplomati. In particolare, può partecipare ai concorsi che consentono l’accesso alle Accademie militari della Marina, dell’Esercito, della Finanza e dell’Aviazione.
- Può imbarcarsi su tutti i tipi di navi mercantili, senza limiti di grandezza, da passeggeri e da carico, con la qualifica di Allievo Ufficiale di Macchina. Continuando la carriera con le giuste motivazioni si può diventare DIRETTORE DI MACCHINA di una grande nave nel giro di 8 o 9 anni.
L’articolazione “Logistica” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto: aereo, marittimo e terrestre, anche al fine di valorizzare l’acquisizione di idonee professionalità nell'interrelazione fra le diverse componenti.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'articolazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.
- Gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto.
- Utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto.
- Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
- Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
- Organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.
- Sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
- Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza
Il diplomato in logistica può inserirsi nelle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici; può operare nell'ambito dell’area logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti, corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici.
Possibilità di inserimento del diplomato in logistica
- Può proseguire gli studi universitari
- Frequenza a corsi di Tecnico Superiore
- Accademie militari (corsi per Ufficiali delle accademie Militari, Navale e Aeronautica).
- Organizzazione e gestione delle aziende di trasporto e spedizione.
- Gestione delle strutture portuali, aeroportuali, ferroviarie e intermodali (interporti).
- Svolgimento attività nell'area tecnico-commerciale del trasporto marittimo.
- Addetto di imprese di imbarco e sbarco del compartimento marittimo