Ministero della pubblica amministrazione

logo

L’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “M. Paglietti” di Porto Torres attraverso l’applicazione di un Sistema di Gestione orientato ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 punta ad affinare le capacità di risposta della stessa nei confronti del mercato del lavoro, sia in termini di competenza tecnica che di affidabilità, garantendo che il servizio di Istruzione erogato risulti pienamente soddisfacente per gli utenti e tutte le parti interessate e poggi su solide basi di professionalità.

La sua collocazione territoriale strategica e la consolidata presenza storica sul territorio nonché le sue infrastrutture didattiche consentono di dare risposta alle esigenze di formazione curricolare dei futuri professionisti del mare anche attraverso attività congiunte di collaborazione e progettazione didattica con enti, armatori, associazioni professionali, ed aziende del settore.

La certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità del servizio offerto dall'Istituto consente di adottare, mantenere e sviluppare alti standard di istruzione, soddisfacendo i requisiti delle norme internazionali, e quelli del Ministero dell’Istruzione e dei Trasporti, al fine di utilizzare al meglio le risorse disponibili con efficacia per offrire un servizio di eccellenza.

Il manuale del sistema di gestione per la qualità è il documento che definisce e descrive il Sistema messo in atto dalla Direzione dell’I.I.S. Trasporti e Logistica  per la qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.

 Il responsabile RGQ (Responsabile del Sistema Gestione Qualità), nominato dal Dirigente Scolastico , gestisce l'emissione, di tale documento.

La Direzione quale espressione della volontà della Scuola adotta il presente manuale, ed assicura che il contenuto sia divulgato, compreso, attuato, sostenuto a tutti i livelli della struttura operativa.

L’evoluzione della norma

 Le modifiche normative in atto hanno interessato il recepimento della nuova norma UNI EN ISO 9001:2015. La modifica normativa interessa: i titoli dei capitoli, dei sottocapitoli, nonché la presentazione delle clausole e dei paragrafi sono stati completamente rivisti. Nel complesso, questa ristrutturazione non modifica né il fondamento né le esigenze della norma. Ciononostante, se la si guarda nel dettaglio, la forma è evoluta per rispettare questa nuova scomposizione e la concatenazione dei temi. Con questa struttura nuova e comune, l’obiettivo dell’ISO è di facilitare per le aziende e le organizzazioni l’integrazione di tutto o parte dei diversi sistemi di gestione e di ottenere un sistema di gestione unificato.

La gestione dei rischi con un approccio «risk-based» diventa un elemento fondamentale della norma revisionata: l’individuazione dei rischi, la loro qualificazione, la loro gestione. La qualità è un risultato della corretta gestione dei rischi, che vanno al di là del perimetro del prodotto o del servizio offerto: non ci può essere qualità se non si è in grado di offrire al cliente, a lungo termine, un prodotto o un servizio conforme.

L’impegno per la qualità attraverso una leadership responsabile e visibile è rinforzato:

  • il concetto di «Rappresentante di direzione» scompare del tutto;
  • la politica della qualità e gli obiettivi definiti devono essere allineati con gli orientamenti strategici;

La ristrutturazione della norma ha preso in considerazione l’evoluzione dell’economia e delle aziende. Inizialmente strutturata per le attività manifatturiere e industriali, la norma ISO9001 è stata vittima del suo successo e numerose organizzazioni provenienti da altri campi di attività se ne sono impadronite, come la scuola. La revisione ISO9001-2015 rende conto di questa evoluzione e il suo aggiornamento, nella scelta del vocabolario ma anche nel livello di astrazione, ne semplifica la messa in opera per tutti i settori, tra i quali i servizi.

IL PTOF dell'IIS Paglietti da Scuola in Chiaro

N.B.: Per l'iscrizione negli elenchi della Gente di Mare (lavoratori del settore marittimo), è necessario richiedere agli Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera (USMAF e relative Unità territoriali) competenti territorialmente, un certificato medico che attesti l'idoneità psico-fisica a svolgere l'attività lavorativa a bordo delle navi. Il medico dell'Ufficio di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera, sulla base di accertamenti clinici da effettuarsi presso strutture pubbliche, ed a seguito di una visita medica, rivolta a verificare il possesso dei requisiti psico-fisici minimi richiesti dalla normativa in vigore, rilascerà, in caso favorevole, il certificato medico d'idoneità. In caso di esito sfavorevole della visita medica sarà rilasciato un certificato di non idoneità psico-fisica per lo svolgimento di attività lavorativa a bordo di navi.

rif. di legge: 

R.D.L. 14 Dicembre 1933 n. 1773 e successive modifiche ed integrazioni 'Accertamento dell'idonietà fisica della gente di mare di prima categoria'

DPR 30 aprile 2010, n. 114 Regolamento recante modifiche al regio decreto-legge 14 dicembre 1933, n. 1773, convertito dalla legge 22 gennaio 1934, n. 244, concernente i requisiti visivi degli aspiranti alla iscrizione nelle matricole della gente di mare

Nell'anno scolastico 2021/22 con Decreto 1594 del 10/09/2021 l'IIS Mario Paglietti fa parte della sperimentazione nazionale per l'introduzione di corsi CAIE (Conduzione di apparati e impianti elettronici di bordo). In allegato l'elenco delle scuole del territorio nazionale che fanno parte della sperimentazione.

 

In allegato

Certificato TUV 5010014484-Rev.004

Manuale SGQ 2021/2022

Politica Qualità 2021/2022

Obiettivi della direzione 2021/2022

Organigramma TTL 2021/2022

Nota Prot. 457 dell’08.01.2019 del MIUR

Nota Prot. 6616 del 23.10.2014 del Ministero dei Trasporti

Normativa vigente in materia - Accertamento dell'idoneità fisica della gente di mare di 1ª categoria

 

 

In primo piano

URP

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "Mario Paglietti" - Porto Torres
Lungomare Balai 24 Porto Torres
Tel: 079502245
PEO: ssis00400c@istruzione.it
PEC: ssis00400c@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. ssis00400c
Cod. Fisc. 80003850908
Fatt. Elett. UFTQME